PAPA FRANCESCO NEL RICORDO DI UN SACERDOTE AFRICANO. L’Omaggio del Fondatore del Vangelo dell’Agape

PAPA FRANCESCO NEL RICORDO DI UN SACERDOTE AFRICANO. L’Omaggio del Fondatore del Vangelo dell’Agape

104 Views

Con questo articolo il sito Rinascimento Cristiano di Gospa News Network comincia la collaborazione con il sacerdote africano del Madagascar Don Simplice Abel Toliarisoa che curerà la rubrica Il Vangelo dell’Agape

di Don Simplice Abel Toliarisoa

Tutti i link a precenti articoli sono stati aggiunti a poosteriori dalla redazione

Anzitutto ringraziamo il signore di averci dato Sua Santità Papa Francesco che ah guidato La Santa chiesa cattolica romana per 12 anni di pontificato. Ci dato un grande modello in vari modi: semplicità, umiltà, dolcezza, audacia di dire la verità, protagonista della pace e dialogo con varie situazioni. Ha dato un’immagine della Chiesa “povera per i poveri ed emarginati”.

Con questa sua apertura e semplicità, mi ha aperto la porta e il cuore nell’accogliermi ben per tre volte. il primo incontro con Papa Francesco che proprio lì a casa Santa Marta era il 29 marzo 2014 nel momento in cui c’era la visita ad limina dei vescovi del Madagascar… non avendo potuto raggiungere con i confratelli al momento stabilito per incontrarlo e salutarlo il 28 marzo 2014, l’indomani sono andato a Casa Santa Marta per l’appuntamento con il mio Vescovo.

Ma appena entrato, ho trovato Papa Francesco attraversando il corridoio della recezione. Sono andato in corso per salutarlo, in presenza del mio Vescovo Eccellenza Monsignor Fidelis RAKOTONARIVO. Ero molto emozionato contento e meravigliato perché non aspettavo quella quel momento lì lui Papa Francesco. Abbiamo potuto stringerci le mani. E abbiamo scambiato qualche parola, mi ha chiesto che cosa sto facendo? Ho risposto io sto studiando la Sacra Scrittura all’Istituto biblico di Roma. Essendo Gesuita, ha fatto sorriso quando ha sentito che sono alunno o studente dell’Istituto Biblico di Roma. https://www.gospanews.net/2025/04/21/anche-il-papa-ammazzato-dai-vaccini-covid-patologia-polmonare-da-sieri-genici-mrna-prevista-da-universita-cinesi-nel-2020/

Abbiamo scattato una foto insieme che rimane un bel ricordo. Il secondo incontro era il 25 novembre 2021, in occasione del 50° anniversario della morte del Beato Giacomo Alberione, fondatore della Famiglia Paolina. Essendo appartenente all’istituto Gesù Sacerdote, uno dei rami della Famiglia Paolina, il nostro superiore delegato, Don Emilio Cicconi mi ha informato e chiesto se io volessi venire: io ho detto si. Era la seconda possibilità di poter stringerci le mani. In questa data, che una data indimenticabile perché in quel giorno ho portato in mano l’estratto dello statuto della Associazione Agape, con qualche pagina di presentazione del progetto per aiutare i poveri, messi in una busta, la quale consegnata al Papa mentre l’ho salutato…

Con una grande sorpresa inaspettata il 14 gennaio 2022, una lettera dal Vaticano mi è arrivata. Uno dei confratelli nella comunità mi ha detto, è una lettera dalla Santa Sede. Abbiamo aperto e mi sono reso conto che era la risposta di Sua Santità Papa Francesco alla mia lettera ed estratto dello statuto e progetto dell’Associazione Agape. È stata una grande gioia per me, non pensavo che Sua Santità si ricordasse di me e della mia piccola proposta: la sua lettera ha come contenuto di dare il permesso per questa missione per espandere l’Amore Agape e la missione di curare i bisognosi, ha promesso di ricordarmi mentre celebra la Santa Messa.

Il terzo incontro è stato il 27 ottobre 2022, in una udienza papale con i sacerdoti, religiosi, religiose e istituti secolari malgasci che vivono in Italia. In questa occasione, anche se non ho potuto esprimermi, l’intenzione e di ringraziare Papa Francesco per le sue intenzione, la benedizione che mi ha fatto precedentemente. Ora i progetti stanno andando piano piano, con il poco che abbiamo, possiamo dare il necessario ai bambini e ragazzi in difficoltà. Ringrazio in particolare Sua Santità per la sua testimonianza e la forza di aver potuto dare la sua vita per le pecore, che ha mostrato fino alla fine: l’ultimo saluto del giorno di Pasqua (20-04-2025) era molto significativo.

Sua Santità Papa Francesco, riposa in pace. Non dimenticherò mai le Sue benedizione e preghiere.

Meditazione sulla Pasqua su Rinascimento Cristiano

https://www.gospanews.net/2025/04/17/genocidi-femminicidi-i-fiori-del-male-massonico-la-pandemia-della-violenza-geopolitica-diventa-virus-letale-nelle-societa-senza-agape-e-carita-cristiana/  

(Visited 13 times, 13 visits today)

Fabio Giuseppe Carlo Carisio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *